Instrumentos de tutela del paisaje en ItaliaReflexiones y propuestas a la luz del modelo italiano
-
1
Universitat d'Alacant
info
ISSN: 0034-7639
Année de publication: 2019
Número: 210
Pages: 433-462
Type: Article
D'autres publications dans: Revista de administración pública
Résumé
Este artículo estudia la legislación paisajística en Italia y sus instrumentos de tutela y puesta en valor. Se analizan los procedimientos de individualización de los bienes paisajísticos, la regulación de las medidas de protección y usos compatibles a través de la planificación paisajística conjunta, así como la relación de estos planes con el resto de planificación de alcance territorial. Se evalúa también el principal instrumento de supervisión, como es la autorización paisajística. Previamente, se desarrolla el encuadre competencial. De todo ello se extraen unas conclusiones que incluyen propuestas de adaptación del sistema español de tutela del paisaje.
Information sur le financement
El presente trabajo ha sido realizado en el marco de una estancia de investigación, financiada por el Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades del Gobierno de España en 2018 (PRX18/003577)Financeurs
-
Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades
Spain
- PRX18/003577
Références bibliographiques
- R. Priore (2005), «Verso l’applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia», Aedon, 3.
- P. Carpentieri (2018), «Il ruolo del paesaggio e del suo governo nello sviluppo organizzativo e funzionale del Ministero e delle sue relazioni inter-istituzionali», Aedon, 2.
- M. Cammelli (2017), «Cooperazioni difficili, separazioni perdenti», Aedon, 1.
- G. Cartei (2008), «Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un raffronto», Aedon, 3, a
- A. Serritiello (2013a), «Verso la revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Profili critici e punti di forza del sistema di amministrazione del paesaggio», Aedon, 3.
- P. Carpentieri (2004), «La nozione giuridica di paisaggio», Revista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, págs. 363 y ss;
- G. Sciullo (2007), «Territorio e paesaggio: a proposito della legge regionale della Toscana 3 gennaio 2005, n. 1», Aedon, 2;
- S. Amorosino (2006), «Dalla disciplina (statica) a la regolazione (dinámica) del paessagio: una riflessione d´insieme», Rivista Giuridica di Urbanistica, 4, págs. 420 y ss;
- N. Assini, y G. Cordini (2006), I beni culturali e paesaggistici: diritto interno, comunitario, comparato e internazionale, Padova: CEDAM.
- A. Crosetti y D. Vaiano (2009), Beni culturali e paesaggistici, Torino: Giappichelli editore, 2ª ed, pág. 179.
- G. Cordini (2014), «Cultura e patrimonio culturale: il profili constituzionali», Rivista Il Politico, Università di Pavia, anno LXXIX, 1, pág. 16,
- «Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione delle cose di interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio». Fue creada por Ley de 26 de abril de 1964, nº 310, y sus resultados fueron publicados en la Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1966, págs. 119 y ss.
- B. Caravita (2001), Diritto dell’ambiente, Bologna: Il Mulino, pág. 33.
- A. Predieri (1969), Urbanística, tutela del paesaggio, expropriazione, Milano: Giuffre.
- A. La Pergola (1985), «Autonomía regional y ejecución de las obligaciones comunitarias», Revista Española de Derecho Constitucional, año 5, 13, págs. 11-15.
- A. D´Atena (2007), «La reforma constitucional del regionalismo italiano», REAF, 4, pág. 1.
- G. Falcon (2009), «I principi costituzionali del paesaggio (e il riparto di competenze tra Stato e Regioni)», Rivista Giuridica di Urbanistica, 1-2, págs. 78-99,
- E. Buoso (2006), «La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale dopo la reforma del Titolo V della Costituzione, una proposta interpretativa alla luce della giurisprudenza costituzionale», Rivista Giuridica Urbanística, 4, págs. 471-512.
- S. Amorosino (2010), Introduzione al Diritto del paesaggio, Roma-Bari: Laterza, pág. 47.
- P. Marzaro (2011), L´amministrazione del paesaggio, Torino: Giappichelli Editore, pág. 38.
- S. Amorosino (2001), «Commento agli articoli 138-165», en Cammelli (dir.), La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali. Commento al testo unico approvato con il d. leg. 29 ottobre 1999, n. 490, Bologna: Il Mulino.
- T. Alibrandi y P. G. Ferri (2001), I beni culturali ed ambientali, Milano: Giuffrè.
- C. Marzuoli (2008), «Il paesaggio nel nuovo Codice dei beni culturali», Aedon, 3,
- C. P. Santacroce (2009), «La gestione dei vincoli paesaggistici tra ripensamenti centripeti e (ri)formulazioni legislative centrifughe», Rivista Giuridica di Urbanistica, 1-2, págs. 221-225.
- M. Immordino (2008), «La dimensione forte della esclusivit`a della potestà legislativa statale sulla tutela del paesaggio nella sentenza della Corte Costituzionale n. 367 del 2007», Aedon, 1.
- C. P. Santacroce (2008), «Osservazioni sul tema degli accordi tra Stato e regioni nell´esercizio della funcione di pianificazione paesaggistica», Rivista Giuridica di Urbanistica, 1-2, págs. 237-252.
- G. Sciullo (2012), «I vincoli paesaggistici ex lege: origini e ratio», Aedon, 1-2
- C. P. Santacroce (2011), «Sul potere ministeriale di imposizione dei vincoli paesaggistici», Rivista Giuridica di Urbanistica, 1, págs. 101 y 110-114,
- F. De Leonardis (2005), «Criteri di bilanciamento tra paesaggio e energia eólica», Diritto Amministrativo. Rivista Trimestrale, 4, pág. 889.
- V. G. Pagliari (2006), «Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica», disponible en: http://www.pausania.it/files/relaz_pagliari.pdf,
- G. Crepaldi (2014), «Il regime vincolistico dei beni paesaggistici», en R. Ferrara y M. A. Sandulli (dirs.), Trattato di diritto dell’ambiente, Milano: Giuffrè, pág. 481, c
- A. Gigli (2015), «La funzione di tutela del paesaggio tra discrezionalità tecnica e compresenza di interessi primari [commento a Consiglio di Stato, Sez. V, 23 luglio 2015, n. 3652», Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, 2, pág. 211.
- R. Chieppa (2008), «Vecchie problematiche e nuove questioni in tema di piani e autorizzazioni paesaggistiche dopo il d.lg. 26 marzo, n. 63», Aedon, 3.
- Como señala J. L. Bermejo Latre (2002), La pianificazione del paesaggio. I piani paesistici e la nuova tutela delle risorse naturali, Maggioli Ed., pág. 100,
- C. P. Santacroce (2012), «Accordi tra pubblice Amministrazioni ed atti amministrativie complessi nella copianificazione per la tutela del paesaggio», Rivista Giuridica di Urbanistica, 3, págs. 611-613.
- N. Vettori (2017), «Il piano paesaggistico alla prova. I modelli della Toscana e della Puglia», Aedon, 1.
- S. Florio (2016), «L’autorizzazione paesaggistica in Italia: un pilastro instabile», Dereito, v. 25, 1, pág. 54.
- Ministerio dei Beni e delle Atività Culturali e del Turismo (2017), «Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio», págs. 179 y ss. En particular, pág. 215. Disponible en: http://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/07/Rapporto-sullo-stato-delle-Politiche-per-il-Paesaggio-2017.pdf. Acceso el 30/1/2019.
- S. Civitarese (2005), «La pianificazione paesaggistica: il coordinamento con gli altri strumenti di pianificazione», Aedon, 3
- M. L. Schiavano (2014), «Il regime autorizzatorio dei beni paesaggistici», en R. Ferrara y M. A. Sandulli (dirs.), Trattato di diritto dell’ambiente, tomo III, Milano: Giuffrè, págs. 513-568.
- A. Serritiello (2013b), «La semplificazione nel sistema di amministrazione del paesaggio», Aedon, 1.
- G. Sigismondi (2016), «Valutazione paesaggistica e discrezionalità tecnica: il Consiglio di Stato pone alcuni punti fermi», Aedon, 3.
- F. Cortese (2016), «Le amministrazioni e il paesaggio, tra discorso di verità e discorso di volontà», Aedon, 3.
- S. Guarino (2008), «Autorizzazione paesaggistica e valutazione comparativa di interessi in materia di energia eólica», Rivista Giuridica dell´Ambiente, 3-4, págs. 640 y ss.
- M. Timo (2018), «L’autorizzazione paesaggistica e la partecipazione procedimentale», Rivista elettronica di Diritto Pubblico, di Diritto dell´economia e di Scienza dell´amministrazione, págs. 8-9,